Come Insegniamo a Disegnare Davvero
Dopo anni passati a sperimentare tecniche diverse, abbiamo capito una cosa. Non basta mostrare come si tiene una matita. Quello che serve è costruire un percorso dove ogni esercizio ha un senso preciso.
I nostri metodi nascono dall'esperienza diretta con centinaia di studenti. Abbiamo visto cosa funziona quando qualcuno parte da zero e vuole arrivare a schizzare con sicurezza.

Tre Pilastri del Nostro Metodo
Non crediamo nelle formule magiche. Ma abbiamo identificato tre aree che fanno la differenza quando si impara a disegnare con consapevolezza.
Osservazione Attiva
Insegniamo a guardare davvero gli oggetti, non solo a copiarli. La maggior parte delle persone disegna quello che pensa di vedere, non quello che hanno davanti. Cambiare questo approccio è il primo passo verso schizzi più autentici.
Gesto e Movimento
Le linee devono respirare. Lavoriamo molto sul movimento naturale della mano, senza irrigidimenti. Gli esercizi di gestualità aiutano a catturare l'essenza di un soggetto prima di preoccuparsi dei dettagli.
Progressione Ragionata
Ogni lezione si collega alla precedente in modo logico. Iniziamo con forme semplici e costruiamo complessità gradualmente. Questo evita la frustrazione che molti provano quando saltano troppi passaggi.

Luca Taverna
Sketching Tecnico
Luca viene dal design industriale e porta quella precisione nei suoi corsi. Ha una pazienza infinita quando si tratta di spiegare prospettiva e proporzioni. I suoi studenti imparano a costruire forme solide partendo dalle basi geometriche.

Giulia Montebello
Disegno Espressivo
Giulia lavora sull'aspetto emotivo del disegno. Aiuta le persone a trovare il proprio stile senza forzature. I suoi workshop si concentrano su come comunicare sensazioni attraverso tratti e composizione, oltre la semplice tecnica.
Come Si Sviluppa un Percorso Tipo
Ogni studente ha ritmi diversi, ma la struttura generale rimane coerente. Ecco le fasi principali che attraversiamo nei programmi formativi che partono da ottobre 2025.
Familiarizzazione con gli Strumenti
Le prime settimane sono dedicate a prendere confidenza con matite, carta e superfici diverse. Sembra banale ma molti non hanno mai sperimentato con consistenze e durezze varie. Questo periodo elimina imbarazzo e tensione.
Forme Fondamentali e Volumi
Qui inizia il lavoro strutturale. Cubi, cilindri, sfere diventano gli elementi base per costruire qualsiasi soggetto. Gli studenti fanno decine di schizzi rapidi per interiorizzare queste forme senza pensarci troppo.
Composizione e Bilanciamento
Una volta acquisita sicurezza nelle forme, passiamo all'organizzazione dello spazio. Come disporre elementi in una pagina, dove posizionare pesi visivi, come guidare l'occhio di chi guarda. Questo cambia completamente la percezione degli schizzi.
Sviluppo Personale e Sperimentazione
Nell'ultima fase diamo spazio alla ricerca individuale. Gli studenti scelgono progetti personali e ricevono feedback mirati. Alcuni vanno verso il reportage visivo, altri verso concept art. L'importante è trovare una direzione che sentono propria.